Informazioni sull'utente Paolino67
Menù
Forum
Regolamento
Istruzioni
Valore monete oro e argento
Valore monete in Euro e Euro rari
Valore delle monete
Eventi Numismatici
Circoli e Associazioni Numismatiche
Login
Inserisci le tue credenziali
Username
Password
ricordami
annulla
login
Password dimenticata?
Registrazione
L'utente Paolino67 è registrato al sito da Tuesday 6 February 2007 alle ore 16:43 e si è collegato l'ultima volta Wednesday 14 May 2025 alle ore 20:33
Categorie di cui è amministratore
Monete e Medaglie di Mantova
Schede in cui ha caricato immagini
1150-1328 Periodo comunale
→
Anonime con simboli vescovili (1150-1256)
Denaro scodellato
Denaro piano
Obolo scodellato
Denaro grosso
Mezzo denaro piano
1150-1328 Periodo comunale
→
Anonime senza simboli vescovili (1256-1328)
Mezzo denaro scodellato
Grosso matapane
Mezzo denaro piano
1328-1369 Luigi e Guido Gonzaga
Grossetto con Virgilio
Quattrino con l'aquila
Aquilino
Mezzo denaro
Tirolino
1369-1382 Ludovico I Gonzaga
Quattrino con scudo Gonzaga e Virgilio
Bagattino con lettere LO e VI
Quattrino con il sole raggiante e Virgilio
1382-1407 Francesco I Gonzaga
Bagattino con lettere FR e VI
Aquilino
Soldino con la croce
Quattrino con scudo Gonzaga e Virgilio
Bolognino
1407-1444 Gianfrancesco Gonzaga, marchese I
Quattrino con il sole raggiante
Grosso con lo stemma e la veduta di Mantova
Grosso con Sant'Anselmo e San Celestino
Quattrino con scudo Gonzaga e Virgilio
Quattrino con il cane (cagnolo)
Bagattino con lettere IF e VI
1444-1478 Ludovico II Gonzaga, marchese II
Bagattino con lettere L e V
Bagattino con Virgilio
Soldino con Virgilio e il sole raggiante
Grosso con lo stemma e la veduta di Mantova
Nominale incerto, con Virgilio e la croce fiorata
Mezzo grosso con il reliquiario e lo stemma
Grossone con la manopola in ferro
Ducato con il reliquiario (marchesano d'oro)
Grossetto con il reliquiario e lo stemma
Grossone con il reliquiario e lo stemma
Ducato con San Giorgio
Soldino con la croce e il sole raggiante
Terzo di ducato con il sole raggiante
Soldino con il reliquiario e il sole raggiante
Mezzo testone (bussolotto) reliquiario e stemma
Testone con il reliquiario (marchesano d'argento)
1444-1478 Ludovico II Gonzaga, marchese II
→
Monetazione a nome di Papa Pio II (zecca papale itinerante)
Ducato con San Pietro
1478-1484 Federico I Gonzaga, marchese III
Ducato con il reliquiario
Quattrino con motto EPO
1484-1519 Francesco II Gonzaga, marchese IV
Testone con lo stemma
Bagattino con Virgilio e il reliquiario
Mezzo testone (bussolotto) col reliquiario
Quattrino o bagattino con il cane (cagnolo)
Sesino con lo stemma e la stretta di mano
Grossetto con il crogiuolo
Ducato con il reliquiario
Mezzo testone con il crogiuolo
Quattrino o bagattino col cappello
Sesino con Virgilio e la stretta di mano
Testone con il reliquiario (ritratto con berretto)
Mezzo soldo col monte Olimpo e il crogiuolo
Ducato con il crogiuolo
Grossetto con la cervetta e il reliquiario
Doppio quattrino o bagattino con il crogiuolo
Testone con il reliquiario (ritr. con testa nuda)
Soldino col trofeo d'armi
Mezzo ducato con l'ara e la Vergine
Bagattino con Virgilio e la croce biforcata
Quattrino o bagattino con il crogiuolo
Testone col marchese a cavallo
Sesino con Virgilio e la cervetta
Doppio sesino con Mantova seduta
Quattrino con Virgilio
Grossetto con il reliquiario
Bagattino col reliquiario e la croce biforcata
Testone con il crogiuolo
Sesino con Virgilio e il reliquiario
Sesino con Virgilio e lo stemma
Doppio testone con il crogiuolo
Grossetto con il crogiuolo e la Vergine
Doppio ducato con lo stemma
1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I
→
1° periodo-V marchese di Mantova (1519-1530)
Doppio testone col Davide
Sesino con il drappo e San Longino
Sesino con Santa Caterina seduta
Ducato con Santa Caterina
Quattrino o bagattino con il monte Olimpo
Sesino con Virgilio
Grossetto con Mantova stante
Mezzo testone con Mantova seduta
Sesino con il monte Olimpo
Testone col marchese a cavallo
Grossetto con San Longino
Doppio Ducato con il monte Olimpo
Mezzo testone con la Vergine
Testone con la Fede stante
Mezzo grossetto con il monte Olimpo e S. Caterina
Doppio ducato col marchese a cavallo
Grossetto con la Vergine
Mezzo testone con la salamandra
Mezzo grossetto con il monte Olimpo e Virgilio
Ducato con il monte Olimpo
Grossetto con Santa Caterina stante
Multiplo di quattrino o bagattino col monte Olimpo
Mezzo testone con l'altare
Quattrino o bagattino con la scritta OLYMPOS
Grossetto con Santa Caterina seduta
Mezzo testone con il reliquiario
Testone con il monte Olimpo
1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I
→
2° periodo-I duca di Mantova (1530-1536)
Testone con il reliquiario sorretto da due mani
Grosso con il monte Olimpo
Mezzo grossetto con il monte Olimpo e S. Caterina
Grossetto con San Longino
Quattrino o bagattino OLYMPOS e ritratto a d.
Scudo d'oro con il Cristo risorgente
Multipli di quattrino o bagattino con OLYMPOS
Quattrino o bagattino con la scritta OLYMPOS
Lira moceniga
Testone con il monte Olimpo
Mezzo testone con i due angeli
1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I
→
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540)
Scudo d'oro con il Cristo risorgente
Scudo con la scena della Crocifissione
Lira moceniga
Quattrino o bagattino con la scritta OLYMPOS
Ducato con il monte Olimpo
1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I
→
Monetazione per Casale assieme alla moglie Margherita Paleologo (1536-1540)
Scudo d'oro con croce filettata e stemma partito
Lira con Cristo e Sant'Evasio (Lira moceniga)
1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I
→
Monete anonime attribuite a Federico II
Mezzo quattrino con Virgilio e il monte Olimpo
Mezzo ducato con la Vergine e il monte Olimpo
Grosso con il reliquiario e il monte Olimpo
Grossetto con la Vergine e il monte Olimpo
Sesino con Virgilio e San Longino
Sesino con il reliquiario e Virgilio
Sesino con Virgilio e Santa Caterina
Sesino con il reliquiario e San Longino aureolato
Sesino con Virgilio e il Pegaso
1540-1550 Francesco III Gonzaga, duca II
Trillina con Sant'Evasio
Quattrino o bagattino con il reliquiario
Sesino con Mantova che regge il reliquiario
Grosso con Ercole e i serpenti
Cavallotto col doppio stemma
Mezzo giulio con il reliquiario
Lira moceniga
Grosso con il duca tra due insegne militari romane
Mezza lira con la mano aperta
Scudo d'oro con croce filettata e stemma partito
Giulio con Tobia e l'arcangelo Raffaele
Testone con Omero e Virgilio
Giulio con lo stemma e con San Longino e S.Andrea
Giulio col trofeo d'armi e con Mantova seduta
Testone leggero con Tobia e l'arcangelo Raffaele
Scudo d'oro con il Cristo risorgente
Giulio con l'altare e San Longino e Sant'Andrea
Quarto di lira o bianco con Sant'Evasio
Testone con doppio ritratto
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III
→
Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566)
Soldo o grosso con la croce ornata
Quarto con scritta e croce trilobata
Quarto con il cervo accosciato
Testone con i due stemmi
Bianco con la croce ornata
Scudo d'oro con croce filettata e stemma partito
Lira o 1/3 di scudo d'argento con NON IMPROVIDIS
Quarto di lira o 15 soldi con Sant'Evasio
Cavallotto con il doppio stemma
1/2 lira o 1/2 terzo di scudo d'argento col cervo
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III
→
1° periodo-III duca di Mantova e III marchese del Monferrato (1550-1575)
Dodicesimo di lira moceniga
Giulio con Santa Barbara
Scudo d'oro con il Mincio sdraiato
Mezzo giulio con il reliquiario
Quattrino o bagattino con il reliquiario
Bianco con la croce ornata
Scudo d'oro con il Cristo risorgente
Mezza lira moceniga
Giulio con San Longino e Sant'Andrea
Sesino con la fontana
Lira moceniga
Sesino con Santa Barbara
Sesino con Mantova stante
Quarto con il cervo accosciato
Grossetto con il monte Olimpo
Lira con la Giustizia e busto a s.
Mezzo scudo d'oro con Sant'Adriano
Grossetto con l'angelo
Testone con Tobia e l'arcangelo Raffaele
Soldo con corso d'acqua e busto a s.
Quarto con Sant'Evasio e busto a s.
Sesino con l'urna
Scudo d'oro croce filettata/stemma Mantova-Gonzaga
Grossetto con la salamandra
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III
→
2° periodo-III duca di Mantova e I duca del Monferrato (1575-1587)
Bianco con la croce ornata
Doppia con lo stemma e busto a s.
Sesino con il drappo e San Longino inginocchiato
Soldo con corso d'acqua e busto a d.
Soldo con corso d'acqua e busto a s.
Giulio con Santa Barbara
Scudo d'oro croce filettata/stemma Mantova-Casale
Quarto con Sant'Evasio e busto a d.
Grosso con il reliquiario
Quarto di scudo da 30 soldi con lo stemma
Testone con S.Andrea/S.Longino e S.Barbara(Casale)
Scudo d'oro con il Mincio sdraiato
Lira moceniga
Quarto con Sant'Evasio e busto a s.
Scudo d'oro con croce filettata e busto a d.
Lira con la Giustizia e busto a d.
Sesino con Virgilio e San Longino inginocchiato
Sesino con la fontana ed il Mincio sdraiato
Grossetto con Sant'Adriano
Due doppie con lo stemma
Scudo da 120 soldi con i 2 angeli e il reliquiario
Sesino con Santa Barbara
Lira con la Giustizia e busto a s.
Doppia con lo stemma e busto a d.
Mezzo scudo da 60 soldi con lo stemma
Quattrino o bagattino con il reliquiario
Testone con S.Andrea/S.Longino e S.Barbara (MN)
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III
→
Imitazioni/Contraffazioni
Bianchetto (petit blanc) con busto coronato
Quarto (liard) con il delfino coronato a d.
Quarto (liard) con il delfino coronato a s.
Quarto (liard) con H coronata e croce
Quarto con lettere G G coronate e croce
1587-1612 Vincenzo I Gonzaga, duca IV
Ducatone con S.Giorgio a cav. (ritr. anziano a s.)
Ottavo di scudo d'oro con Virgilio e motto SIC
Grosso con il monte Olimpo e la croce
Barbarina con S.Barbara e il girasole (torre a d.)
Scudo d'oro con la croce
Ottavo di tallero da II bianchi
Barbarina con Santa Barbara e lo stemma
Quarto con Santa Caterina
Quattrino con Sant'Evasio
Doppia con lo stemma e busto a s.
Parpagliola o cavallotto con San Francesco
Tallero del leone
Grossetto con il monte Olimpo e l'albero
Parpagliola con la Temperanza
Mezzo ducatone con il crogiuolo (Casale)
Grosso dell'incoronazione, con il crogiuolo
Quattrino con motto SIC e due C intrecciate
Quattrino con motto SIC e due C accostate
Due doppie con il rovere
Mezzo tallero da VIII bianchi
Quarto di tallero
Tallero tipo Sassonia
Due doppie con lo stemma e busto a d.
Tallero da XVI bianchi
Ducatone con S.Giorgio a cav. (ritr. giovan. a d.)
Grosso con il reliquiario
Tallero con l'aquila imperiale
Doppia con San Francesco
Giulio con San Francesco
Due doppie con lo stemma e busto a s.
Ducatone con S.Giorgio a cav. (MN-busto grande)
Mezza lira dell'incoronazione, con il crogiuolo
Scudo da XII Reali
Doppia con lo stemma e busto a d.
Quarto di ducatone con San Giorgio a cavallo
Ducatone con S.Giorgio a cav. (MN-busto piccolo)
Sette doppie con lo stemma
Quarto di scudo d'oro con la clessidra
Sei grossi con Sant'Evasio
Scudo da XII Reali, ritratto con scettro
Ongaro con il duca e lo stemma
Lira con Sant'Anselmo (lira anselmina)
Ducatone con S.Giorgio a cav. (ritr. maturo a d.)
Quattro doppie con lo stemma
Mezzo ducatone con il crogiuolo (Mantova)
Ottavo di scudo d'oro con l'aquila e motto SIC
Lira dell'incoronazione, con il crogiuolo
Barbarina con S.Barbara e il girasole (torre a s.)
VIII reali con il crogiuolo
Ongaro con il duca e l'aquila
1587-1612 Vincenzo I Gonzaga, duca IV
→
Monete a nome di Eleonora de' Medici
Dieci soldi
Otto soldi
1612 Francesco IV Gonzaga, duca V
Lira da 20 soldi con Sant'Anselmo
Ducatone con San Francesco
Quarto con i due busti
Mezza Lira da 10 soldi col crogiuolo
Tallero con S.Andrea e S.Longino
Da quattro reali con la Beata Vergine
Barbarina
Grosso con il monte Olimpo
Soldo (tessera) con la scritta e il ramo d'alloro
Due doppie con la croce di Gerusalemme
Doppia con lo stemma
Parpagliola o cavallotto con San Francesco
Lira (tessera) col puledro e la lancia
Doppia dell'incoronazione
Doppia con la croce di Gerusalemme
Due doppie con lo stemma
Ducato d'oro con la stella cometa
Da quaranta soldi col crogiuolo
1612-1626 Ferdinando Gonzaga, duca VI
→
Periodo cardinalizio (1612-1615)
Quattro doppie con il sole raggiante
Da otto soldi con sole raggiante e aquila
Grosso con il monte Olimpo e la croce
Tallero con S.Andrea e S.Longino
Due doppie con i due angeli e il reliquiario
Quattrino con il sole raggiante e l'aquila
Ongaro con la Madonna di S.M. in Campitelli
Triplo ducatone con Madonna di S.M. in Campitelli
Lira con Sant'Anselmo
Ducatone con il sole raggiante
Da quattro soldi con sole raggiante e aquila
Doppia con i due angeli e il reliquiario
Dodici doppie con la Madonna di S.M. in Campitelli
Mezzo ducatone con il sole raggiante
Sei doppie con il sole raggiante
Quarto di ducatone con il sole raggiante
Doppio ducatone con il sole raggiante
Sei doppie con la Madonna di S.M. in Campitelli
Parpagliola o cavallotto con San Francesco
1612-1626 Ferdinando Gonzaga, duca VI
→
Periodo postcardinalizio (1615-1626)
Da quattro soldi con sole raggiante e stemma
Quattrino con la croce di Gerusalemme
Da quattro reali con il cervo
Parpagliola o cavallotto con San Francesco
Quarto di tallero (giustina) con Santa Barbara
Mezzo bianco o grosso con croce di Gerusalemme
Soldo con il sole raggiante
Da otto soldi con sole raggiante e scritta
Mezzo ducatone con San Giorgio a cavallo
Zecchino della rosa
Mezza lira con la Vergine in ellisse di stelle
Tallero con il doppio stemma
Madonnina (parpagliola) da 5 soldi
Grosso con la croce di Gerusalemme
Da sette soldi con il sole raggiante
Quarto di doppia con lo stemma
Mezza lira con San Longino
Tallero con la croce di Gerusalemme
Grossetto con l'aquila coronata
Quarto di tallero con San Giorgio a cavallo
Tallero tipo Sassonia con stemma di Mantova
Mezzo bianco con sole ragg. e croce di Gerusalemme
Da tre grossi col monte Olimpo
Mezzo tallero con lo stemma
Da reali 1 e 1/2 con il cervo
Mezzo bianco con monte Olimpo e stemma
Mezzo quattrino con la croce di Gerusalemme
Quarto di tallero con Sant'Andrea
Tallero tipo Sassonia con stemma di Casale
Da tre grossi con l'aquila coronata
Mezzo tallero con la croce di Gerusalemme
Grossetto con il reliquiario
Da sei grossi con la Madonna di Crea
Quarto di ducatone con San Giorgio a cavallo
Ducatone con San Giorgio a cavallo e busto a s.
Sei doppie con il doppio stemma
Mezzo ducatone con il sole raggiante
Doppia con lo stemma (Mantova)
Tallero con lo stemma
Due doppie con lo stemma e busto a d. (Casale)
Quattrino con il sole raggiante e l'aquila
Tallero (da 4 giustine) con Santa Barbara
Sei doppie con il cervo
Mezzo tallero (da 2 giustine) con Santa Barbara
Due doppie con lo stemma e busto a d. (Mantova)
Ducatone con il sole raggiante
Da due soldi con il sole raggiante
Doppia con San Longino
Due doppie con San Longino
Ducatone con San Giorgio a cavallo e busto a d.
Tallero con S.Andrea e S.Longino
Doppia con lo stemma (Casale)
Lira con Sant'Anselmo
Tallero da 110 soldi
Due doppie con lo stemma e busto a s.
1626-1627 Vincenzo II Gonzaga, duca VII
Ducatone con la galera
Grossetto con la spada e la palma decussati
Tallero con la croce di Gerusalemme
Doppia con lo stemma
Sette soldi con il sole raggiante
Soldo con il vascello
Soldo con la spada e l'olivo decussati
Mezzo grossetto con V coronata di 1° tipo
Mezzo grossetto con il crogiuolo
Quarto di ducatone con il cane
Ducatone con il cane e busto a destra
Soldo con l'elefante e i reliquiari
Quarto di ducatone col beato Luigi Gonzaga
Due doppie con lo stemma
Doppio grosso con l'elefante e i reliquiari
Mezzo grossetto con V coronata di 2° tipo
Mezzo ducatone con il cane
Mezzo ducatone col beato Luigi Gonzaga
Ducatone con il cane e busto a sinistra
Grosso con la spada e l'olivo decussati
1627-1637 Carlo I Gonzaga-Nevers, duca VIII
→
Assedio di Mantova (1629-1630)
Quarto di scudo da 40 soldi
Quattro soldi con monogramma C G
Due soldi con il reliquiario
Scudo con Sant'Andrea
Scudo da 160 soldi
Sette soldi con Sant'Anselmo di 1° tipo
Da sei soldi
Quattro soldi con il reliquiario
Mezzo scudo con Sant'Andrea
Sette soldi con Sant'Anselmo di 2° tipo
Mezzo scudo da 80 soldi
1627-1637 Carlo I Gonzaga-Nevers, duca VIII
→
Assedi di Casale (1628-1629 e 1630)
20 fiorini ossidionale con i tre gigli
Scudo ossidionale con lo stemma
Da 3 grossi ossidionale con i tre gigli
5 fiorini ossidionale con i tre gigli
10 fiorini ossidionale con i tre gigli
1627-1637 Carlo I Gonzaga-Nevers, duca VIII
→
Monetazione non ossidionale
Sesino con Virgilio e la croce trilobata
Quarto con la croce di Gerusalemme
Parpagliola con San Carlo
Mezzo ducatone con lo zodiaco
Lira con la croce trilobata
Grosso con la croce di Gerusalemme
Doppia con lo stemma
Mezza lira con Santa Lucia
Mezzo grossetto con il crogiuolo
Quarto di ducatone col beato Luigi Gonzaga
Otto soldi con l'Immacolata Concezione
Otto soldi con Santa Lucia
Soldo con Virgilio
Da due fiorini con lo stemma
Cavallotto con Sant'Evasio
Tallero con la croce trilobata
Scudo con motto DATVM COELITVS
Lira con Santa Lucia
Parpagliola con San Patrizio
Otto doppie con lo zodiaco
Due doppie con lo stemma
Mezzo ducatone col beato Luigi Gonzaga
Ducatone con lo zodiaco
Quattro doppie con lo zodiaco
1627-1637 Carlo I Gonzaga-Nevers, duca VIII
→
Monete battute per i possedimenti francesi
Double tournois con busto a s.
Tallero da 45 sols tipo Francoforte
Quarto di scudo con lo stemma grande
Double tournois con i tre gigli
Nominale incerto
Florin a XXX sols
Ducato d'oro con aquila bicipite
Escalin
Sei bianchi
Denier tournois
Liard testa coronata
Double tournois con busto a d.
XV sols
Ducato d'oro con lo stemma
Liard testa nuda
Demi pistole
Quarto di scudo con lo stemma piccolo
Double pistole
X sols
Ducato d'oro con scritta in cartella
Ducatone
1637-1647 Maria Gonzaga, reggenza per il figlio Carlo II
Quattro doppie con la Madonna delle Grazie
Mezzo ducatone con la Madonna delle Grazie
Doppia con lo stemma
Due doppie con lo stemma
Soldo con il reliquiario
Doppio ducatone con la Madonna delle Grazie
Ducatone con la Madonna delle Grazie
Sei doppie con la Madonna delle Grazie
Triplo ducatone con la Madonna delle Grazie
1647-1665 Carlo II Gonzaga-Nevers, duca IX
1 fiorino con la Madonna di Crea
Cinque doppie con il sole e la pioggia
30 soldi con il monte Olimpo
Cavallotto con Sant'Evasio
Soldo con il sole raggiante
Sesino
Due doppie con lo stemma
Lira con Santa Lucia
Parpagliola con Santa Barbara
60 soldi con lo zodiaco
Ducatone con il sole e la pioggia
15 soldi con lo stemma
Ducatone con lo stemma
Ottavo di ducatone con San Giorgio a cavallo
Parpagliola con San Patrizio
Mezza lira col beato Jacopo della Marca
40 soldi con Santa Barbara
2 fiorini con la cervetta
Sei doppie con il sole e la pioggia
30 soldi con lo stemma
8 soldi con il sole raggiante
Quarto di ducatone con San Giorgio a cavallo
Soldo con il reliquiario
60 soldi con il monte Olimpo
120 soldi con lo zodiaco
80 soldi con Santa Barbara
1647-1665 Carlo II Gonzaga-Nevers, duca IX
→
Monete battute per i possedimenti francesi
Mezzo scudo
Escalin
Douzain o Quinzain
Double patard
Demi Liard o Gigot
Liard testa coronata
Patagone
Dodicesimo di scudo (Luigino)
Double tournois con i tre gigli
Denier tournois con i gigli
1665-1669 Isabella Clara d'Austria, reggenza per il figlio Ferdinando Carlo
15 soldi con il sole splendente sul mare
Mezzo ducatone con il sole splendente sul mare
Sei doppie con la Madonna delle Grazie
60 soldi con il sole splendente sul mare
Ducatone con la Madonna delle Grazie
30 soldi con il sole splendente sul mare
Sei doppie con il sole splendente sul mare
Due doppie con il sole splendente sul mare
Scudo con la croce trilobata
Ducatone con il sole splendente sul mare
Mezzo scudo con la croce trilobata
1669-1708 Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers, duca X
Mezza lira da 20 sesini col trofeo d'armi
Cavallotto con Sant'Evasio
Mezzo scudo con lo stemma
Due doppie con lo stemma
Sesino con la Madonna di Crea
Lira con il monte Olimpo
Cavallotto da 10 soldi con data
Sesino con il monogramma
Quattrino con monogramma e monte Olimpo
Cavallotto da 10 soldi senza data
Grosso con la croce di Gerusalemme
Soldo con le due scritte
Mezzo cavallotto da 5 soldi
Scudo col sole nascente sul mare
Sedicesimo di scudo con la croce trilobata
Soldo con il sole raggiante
40 soldi con la veduta di Mantova
Mezzo scudo col trofeo d'armi
Scudo con la croce trilobata
2 lire da 80 sesini col trofeo d'armi
Mezzo scudo con la croce trilobata
Quarto di scudo con la croce trilobata
Ottavo di scudo con la croce trilobata
Scudo col trofeo d'armi
Lira da 40 sesini col trofeo d'armi
1708-1740 Carlo VI d'Asburgo
Soldo
Sesino
Lira da venti soldi
Mezza lira da dieci soldi
Cinque soldi
Soldone
1740-1780 Maria Teresa d'Asburgo
Soldone
Tre lire da sessanta soldi (ritratto giovanile)
Soldo
Due lire da quaranta soldi
Sesino
Lira da venti soldi
Mezza lira da dieci soldi
Cinque soldi
Tre lire da sessanta soldi (ritratto maturo)
1790-1792 Leopoldo II d'Asburgo
Lira
Mezza lira
1792-1797 Francesco II d'Asburgo
Mezzo soldo
Monetazione ossidionale
→
Assedio francese (1796-1797)
Lira da venti soldi
Monetazione ossidionale
→
Assedio austro-russo (1799)
V soldi di Milano
Soldo di Milano
Monetazione ossidionale
→
Assedio sardo-italiano (1848)
Fiorino
Tre carantani
Mezzo fiorino da 20 Kreuzer
Gettoni e tessere
→
Francesco II Gonzaga
Medaglia con DIVINVM DARE
Medaglia con NON IGNARA MALI
Gettoni e tessere
→
Federico II Gonzaga
Quattrino o denaro o tessera
Tessera con sole raggiante e Monte Olimpo
Gettoni e tessere
→
Guglielmo Gonzaga
Tessera di carità
Gettoni e tessere
→
Ludovico Gonzaga-Nevers
Gettone con il monte olimpo
Gettone con l'altare sormontato da nubi e pioggia
Gettoni e tessere
→
Vincenzo I Gonzaga
Tessera teatrale
Tessera con motto SIC
Gettoni e tessere
→
Margherita Gonzaga
Gettone per il matrimonio con Enrico II
Gettoni e tessere
→
Ferdinando Gonzaga
Prova del quarto di scudo (o tessera?)
Gettoni e tessere
→
Carlo I Gonzaga-Nevers
Tessera del Monte Olimpo
Gettone con il sole che irradia il mondo
Gettone in memoria dei figli
Gettone con SOLVS DEDIT
Gettoni e tessere
→
Tessere/contromarche completamente anonime
Tessera o contromarca con due fiori
Tessera da torneo con motto IN VTRVNQVE
Utenti online in tutti i cataloghi: imy_query(): failed query (REPLACE utentionline SET ip="216.73.216.166", mtime=1747460881) with errno (1146): Table 'mantova_paolino.utentionline' doesn't exist