Ducatone con la Madonna delle Grazie
(Moneta) |
---|
clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| Dritto | Verso |
---|
Legenda: ISABELLA :CLARA :FERD :CAR :D :G :D :MAN :ET :M :F :ET :C :
| Legenda: *MARIA *MATER *GRATIÆ *PROTETRIX *NOSTRA *
|
Busto a destra di Isabella Clara, col capo coperto da ampio velo vedovile che le ricade sulle spalle, con ampio colletto chiuso scendente su petto e spalle, e pettinatura con boccolo ricadente su spalla destra, affiancato al busto a destra di Ferdinando Carlo bambino, a capo scoperto, con lunghi capelli ondulati ricadenti sulle spalle, e con colletto chiuso scendente sul petto.
Sotto, data.
|
Madonna delle Grazie di fronte, a mezza figura e col capo velato ed aureolato, sorregge col braccio sinistra il Bambin Gesú col capo scoperto ed aureolato, e con mano destra appoggiata sul grembo con l'indice proteso. In b., MANTVAE; sotto, nel giro, un ramoscello.
|
|
Ciclicamente appare nelle aste un esemplare con peso nettamente calante di 25,9 grammi (Varesi 7/1987 e 53/2009; Nomisma 30/2005). Questo esemplare viene definito talvolta come medaglia, altre volte come riconio ottocentesco. E' possibile anche possa trattarsi di un nominale diverso, presumibilmente uno scudo, essendo stato ottenuto con gli stessi conii del ducatone originale da 33 grammi. Non essendoci nei documenti d'epoca un riferimento diretto a nominali in argento di questo tipo diversi dal ducatone, la catalogazione di questo esemplare allo stato attuale delle cose rimane dubitativa.
|
Nominale: 1 Ducatone
|
Materiale: Ag
|
Diametro:
43,5-44,0 mm
|
Massa: 33,35-33,38 g
|
Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
1666 | MN-IC/15-1 | Mantova | Bignotti 8
CNI 13
MIR 719 | R4 | |