| Grosso con Ercole e i serpenti
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: FRAN DVX M II ET MAR M F
| Legenda: ENECTIS VITIIS1
| |
Testa nuda giovanile a sinistra, con paludamento trattenuto da una borchia sulle spalla destra e una sulla sinistra
|
Ercole fanciullo di fronte, nudo, intento a lottare con due serpenti, uno nella mano destra e uno nella sinistra
|
|
|
Secondo Lorenzo Bellesia (cfr. Panorama Numismatico 241/2009) si tratterebbe di un mezzo bussolotto.
|
| Nominale: 1 Grosso
|
| Materiale: Ag
|
| Diametro:
21,5-22,0 mm
|
| Massa: 1,42-1,48 g
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| senza data | MN-FR3/5-1 | Mantova | Bignotti 13
CNI - | R4 |   |
| senza data2 | MN-FR3/5-2 | Mantova | Bignotti 13
CNI 46 | R4 | |
| senza data3 | MN-FR3/5-3 | Mantova | Bignotti 13
CNI 44/45
MIR 500 | R4 | |
|
1 |
purificati i vizi | |
2 |
Legenda del D/: FRAN DVX MAN II ET M M F; sul R/ la legenda inizia in b. a sinistra anziché in a. a d. | |
3 |
Legenda del D/: FRAN DVX MAN II ET MAR M F. |
|