Tallero (da 4 giustine) con Santa Barbara (Moneta) | |||||
---|---|---|---|---|---|
La moneta è unanimemente classificata in tutta la bibliografia classica come ducatone, nonostante il valore nominale riportato in esergo (160 soldi=8 lire) sia incoerente (il ducatone mantovano era tariffato 8.6 lire nel 1613, 9 lire nel 1620 e 10 lire nel 1626). Studi recenti (cfr. Luca Gianazza su RIN 112/2011 pagg. 276-278) indicano piú realisticamente questa moneta come "tallero da 4 giustine". La giustina era un nominale di origine veneziana emesso nella seconda metà del '500, del quale questa moneta (e le sue frazioni) era una evidente imitazione. | |||||
Nominale: 4 Giustine | |||||
Materiale: Ag | |||||
Diametro: 43,5-44,0 mm | |||||
Massa: 31,26-31,79 g | |||||
Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini |
senza data | MN-FPP/49-1 ![]() | Mantova | Bignotti 26
96/99 592 | R2 | ![]() ![]() |