| Quarto di tallero (giustina) con Santa Barbara (Moneta) | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| La moneta è classificata dalla bibliografia recente come 1/4 ducatone (ma già il CNI la classificava piú correttamente come 2 lire), nonostante il valore nominale riportato in esergo (40 soldi=2 lire) sia incoerente (il ducatone mantovano era tariffato 8.6 lire nel 1613, 9 lire nel 1620 e 10 lire nel 1626). Studi recenti (cfr. Luca Gianazza su RIN 112/2011 pagg. 276-278) indicano piú realisticamente questa moneta come "giustina" coniata ad imitazione del nominale di origine veneziana emesso nella seconda metà del '500. | ||||||||
| Nominale: 1 Giustina | ||||||||
| Materiale: Ag | ||||||||
| Diametro: 32,0-32,5 mm | ||||||||
| Massa: 7,74-8,40 g | ||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||
| senza data1 | MN-FPP/30-2 ![]() | Mantova | - | Bignotti 45
110/112 | R2 | |||
| senza data | MN-FPP/30-1 ![]() | Mantova | Carlo Torre | Bignotti 45
106/109,113 605 | R2 | |||
| ||||||||