| Grosso con il reliquiario
 (Moneta) | 
|---|
| | clicca sulle immagini per ingrandirle | 
|---|
 |   |  |  
|  |  | Dritto | Verso | 
|---|
 | Legenda: VIN •D •G •DVX •MAN •IIII •ET •MO •F •II • | Legenda: SANGVINIS •XPI •IHESV • •TABERNACV • |  | Stemma inquartato alle quattro aquile, ad occupare tutto il campo e con i due lati verticali rettilinei e paralleli, caricato da grande scudetto del Monferrato ai nove quarti, quest'ultimo sormontato dallo scudetto coronato di casa d'Austria alla fascia, il tutto sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona. | Reliquiario del Preziosissimo Sangue (con all'interno tre gocce), a cupoletta rotonda a spicchi e sormontato da piccola croce. | 
 | 
    | La moneta presenta una lunga serie di varianti di legenda e di figura (a volte minime, a volte piú evidenti) sul D/ e sul R/. Anche le caratteristiche ponderali (diametro e peso) variano di molto. In tabella viene proposta una catalogazione delle varianti basata sulla sola differenza nello stemma del D/, con l'eccezione della moneta rif. W-VI1/7-6, da segnalare perchè presenta la legenda del D/ senza la titolatura per il Monferrato. Viene anche proposta la catalogazione di un grosso "stretto e pesante" (diametro inferiore e peso maggiore), in quanto riportato dai cataloghi della collezione BAM, ma va detto che esistono anche esemplari di diametro inferiore e peso proporzionalmente piú piccolo. | 
| Nominale: 1 Grosso | 
| Materiale: mistura | 
| Diametro: 
	 20,5-23,5 mm | 
| Massa: 1,00-2,14 g | 
 | Periodo | Cod. | Zecca | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | 
| senza data | MN-VI1/7-1  | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 109/131
 MIR 556
 | NC |   | 
| senza data1 | MN-VI1/7-2  | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 109/131
 | R |   | 
| senza data2 | MN-VI1/7-3  | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 109/131
 | NC |   | 
| senza data3 | MN-VI1/7-4  | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 109/131
 | R |   | 
| senza data4 | MN-VI1/7-5 | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 109/131
 BAM IV, 67.
 | R3 |   | 
| senza data5 | MN-VI1/7-6  | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 133
 | R3 |   | 
| senza data6 | MN-VI1/7-7 | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 109/132
 BAM IV, 681
 | R2 |   | 
| senza data7 | MN-VI1/7-8 | Mantova | - | Bignotti 46 CNI 132v.
 | R3 |   | 
| | 1 | Presenta lo stemma sul D/ riccamente ornato con cartocci e volute. |  | 2 | Presenta lo stemma sul D/ piú piccolo, non ornato e con i due lati verticali leggermente convergenti verso il basso. |  | 3 | Come n. 2, ma con il motto FIDES nel giro della corona. |  | 4 | Presenta lo stemma sul D/ di forma ovale e ornato con cartocci e volute nella parte superiore. Legenda del R/: SANGVINI XPI IHESV TABERNACVLI. Moneta di tondello e centratura molto piú regolari rispetto alla norma, probabilmente battuta al torchio. |  | 5 | Come moneta base, ma con legenda del D/: VINCENTIVS D G DVX MANT IIII e legenda del R/: SANGVINIS XPI IHESV TABNACVL. |  | 6 | Grosso "stretto e pesante", diametro 21,5 mm e peso 1,85 grammi; presenta lo stemma sul D/ che occupa tutto il campo e con i lati leggermente ricurvi. |  | 7 | Come n. 2, ma con motto FIDES nel giro della corona; legenda del D/ VIC D G DVX M IIII ET M F II, al R/ le S sono rese con degli "8". | 
 |