| Double tournois con i tre gigli (Moneta) | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Sul D/ esistono diverse varianti nel ritratto: la distinzione principale è tra il ritratto con capelli lisci (presente nei primi anni di coniazione) e quello con i boccoli (piú comune) presente negli ultimi anni di coniazione (ma esistono anche millesimi nei quali sono presenti tipi di ritratto diversi). In realtà pure i ritratti con capelli lisci presentano differenze tra di loro. Ulteriore differenziazione nei due macrotipi di ritratto è la presenza di un cerchio perlinato nella tipologia con capelli lisci. Esistono anche varianti nella partenza della legenda. | ||||||
| Nominale: 2 Deniers tournois | ||||||
| Materiale: Cu | ||||||
| Diametro: 18,5-20,5 mm | ||||||
| Massa: 1,48-2,73 g | ||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini |
| 1637 | MN-C2CH/2-1 ![]() | Charleville | - | - | R3 | |
| 1638 | MN-C2CH/2-3 ![]() | Charleville | - | Poey d'Avant 6190 | R2 | |
| 1639 | MN-C2CH/2-2 ![]() | Charleville | - | Magnaguti 834
BAM V, 1207 | R | |
| 1640 | MN-C2CH/2-7 ![]() | Charleville | - | Magnaguti 835
BAM V, 1208 | R2 | |
| 1641 | MN-C2CH/2-4 ![]() | Charleville | - | - | R3 | |
| 1642 | MN-C2CH/2-5 ![]() | Charleville | - | Magnaguti 836
BAM V, 1209 | R | |
| 1643 | MN-C2CH/2-6 ![]() | Charleville | - | Poey d'Avant 6189
BAM VII, 341 | R2 | |