| Quarto (liard) con il delfino coronato a sinistra (Moneta) | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||
| La moneta è una contraffazione del "liard au dauphin" di Enrico III di Francia. La legenda del D/ può essere anche GVL D G DVX MAN III ET M F I, quella del R/ IN DEO SPES MEO. | |||||||||||||||
| Nominale: 1 Quarto | |||||||||||||||
| Materiale: mistura | |||||||||||||||
| Diametro: 16,5 mm | |||||||||||||||
| Massa: 0,75-1,05 g | |||||||||||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||||
| 1581 | MN-CON/4-1 ![]() | Casale | Bignotti 60
67 281/4 | R2 | |||||||||||
| 1582 | MN-CON/4-2 | Casale | Bignotti 60
79 (con descrizione errata) 281/5 | R3 | |||||||||||
| 15832 | MN-CON/4-3 ![]() | Casale | Bignotti 60
86/87 281/6 | R2 | |||||||||||
| |||||||||||||||