| Ducatone con la galera
(Moneta) |
|---|
| click on images to enlarge |
|  |
| | Obverse | Reverse |
|---|
| Legend: Anepigrafe
| Legend: HAC MONSTRANTE VIAM •1
| |
Nel campo, sormontata da grande fregio, scritta VINCENTI II :D :G :DVX MANTVÆ :VII ET :MONTIS FERRATI +V+, su sei righe entro corona di alloro, formata da due rami annodati in a. e in b.
|
Galera a due alberi, con 17 galeotti e 24 remi visibili, navigante a sinistra su mare agitato. A prua, albero di mezzana con vela spiegata e tre marinai in piedi; al centro, albero maestro con pennone trasversale su cui è la vela e due stendardi, uno con leone boemo e l'altro con aquila gonzaghesca; a poppa, asta con vessillo con grande lettera V, e tre fanali.
In a., nel cielo, stella polare tra nubi, e lettera M entro un'aureola di raggi.
|
|
|
Nei principali testi numismatici si parla di "ducatone largo", visto l'inconsueto diametro di questa moneta.
|
| Nominal: 1 Ducatone
|
| Material: Ag
|
| Diameter:
49.5-50.0 mm
|
| Massa: 31.20-31.42 g
|
| Period
|
Cod
|
Mint
|
References
|
Rarity
|
Images |
| undated | MN-VI2/17-1 | Mantova | Bignotti 7
CNI 22/23
MIR 624 | R5 |   |
|
1 |
con questa che indica la via |
|