Monete e Medaglie di Mantova
Il sistema monetario mantovano fu allineato a quello milanese tra il 1150 e il 1257, anno in cui venne operata una riforma monetaria, adeguandosi al sistema veneziano. Sotto la signoria dei Bonacolsi (1276-1328) il sistema monetario venne allineato a quello veronese, sistema che venne mantenuto anche dopo il 1328, anno della congiura contro i Bonacolsi e della salita al potere di Luigi Gonzaga, I Capitano del Popolo.
Sotto la signoria gonzaghesca la monetazione iniziò ben presto ad avere vita propria. A partire dalla monetazione di Ludovico I (XIV secolo) si iniziò a segnare il nome del signore sulle monete; il suo omonimo Ludovico II, nel XV secolo, fu invece il primo (e tra i primi anche in Italia) a vedere il proprio ritratto effigiato sulle monete. E sempre sotto Ludovico II iniziò la serie delle coniazioni auree. Con l'aumentare dell'importanza e del prestigio della casata (che nel '500 raggiunse fasti di livello europeo), anche le monete dovevano testimoniare l'importanza della famiglia. Furono cosí chiamati insigni artisti a modellare i conii delle monete, e si diffuse sempre piú la tendenza alla coniazione di moduli d'oro per ostentazione. Nel 1530 Federico II corona la rincorsa al titolo ducale; pochi anni dopo, nel 1533, sposando Margherita Paleologa, ultima erede diretta dei signori del Monferrato, acquisisce anche il feudo monferrino. D'ora in avanti le coniazioni delle zecca di Mantova saranno affiancate da quelle della zecca di Casale Monferrato.
Nel '600 inizia la decadenza della dinastia; un tempo attori protagonisti dello scenario politico internazionale, i Gonzaga perdono via via peso politico, in un'Italia dove oramai sono le grandi potenze europee a farla da padrone. Malattie e sterilità portano all'estinzione il filone principale della famiglia; già nel 1626 viene convocato a Mantova Carlo Gonzaga-Nevers, discendente del ramo francese della famiglia, fondato nel 1549 da Ludovico (figlio del duca Federico II), che in quell'anno si recò in Francia per raccogliere l'eredità della nonna materna Anna d'Alençon. Sposò poi Enrichetta di Clèves, che gli portò in dote i ducati di Nevers, Rethel e Arches. Il 25 dicembre 1627, Vincenzo II Gonzaga, ultimo erede della dinastia principale ed ormai in punto di morte, assistette alle nozze tra Maria Gonzaga, figlia del defunto duca Francesco IV, e Carlo di Rethel, figlio di Carlo Gonzaga-Nevers, nozze che avrebbero assicurato la continuità del ducato. La successione fu però osteggiata dall'imperatore Ferdinando II d'Asburgo (che spingeva per favorire il ramo cadetto di Guastalla, tradizionalmente fedele all'Impero), che inviò un esercito di lanzichenecchi; questi, dopo un assedio durato quasi un anno, misero a ferro e fuoco Mantova, saccheggiandola brutalmente. Il terribile momento è ben testimoniato dalla monetazione ossidionale del 1630, che per ovvi motivi fu battuta in lega bassa, piombo, ed addirittura in cuoio. Le successive azioni diplomatiche permisero a Carlo I Gonzaga-Nevers, sopravvissuto al figlio Carlo di Rethel, di instaurarsi nel ducato, ma ormai la città era devastata e il territorio spopolato. L'azione di Carlo e della nuora Maria (che resse il governo alla sua morte, nel 1637, in attesa della maggiore età del figlio) permisero di riassestare la situazione. Ma era un fuoco di paglia; gli ultimi due duchi, Carlo II e Ferdinando Carlo, erano deboli, inetti, e piú dediti al vizio e allo sperpero che non al governo. Ferdinando Carlo, che aveva assunto una scellerata politica filofrancese mettendosi contro l'imperatore Leopoldo, accusato di fellonia fuggí da Mantova il 21 gennaio 1707 riparando a Venezia. Un anno dopo il nuovo imperatore Giuseppe I lo dichiarò decaduto, spogliandolo di tutti i suoi possessi. Ferdinando Carlo non ebbe nemmeno il tempo di rendersene conto, in quanto morí a Padova, pochi giorni dopo la decisione imperiale. Mantova tornò quindi sotto il diretto controllo dell'impero.
Gli austriaci continuarono a battere a Mantova (nel frattempo accorpata al ducato di Milano) una monetazione propria, fino all'avvento di Napoleone e alla caduta del Sacro Romano Impero. Le ultime monete battute nella zecca di Mantova sono tutte ossidionali, da quelle dei due assedi del 1796-1799, fino alle ultime, battute nell'assedio del 1848. Dopo di queste la zecca fu definitivamente chiusa.
Categorie
- Monete e Medaglie di Mantova
- 1150-1328 Periodo comunale
- 1328-1369 Luigi e Guido Gonzaga
- 1369-1382 Ludovico I Gonzaga
- 1382-1407 Francesco I Gonzaga
- 1407-1444 Gianfrancesco Gonzaga, marchese I
- 1444-1478 Ludovico II Gonzaga, marchese II
- 1478-1484 Federico I Gonzaga, marchese III
- 1484-1519 Francesco II Gonzaga, marchese IV
- 1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I
- 1540-1550 Francesco III Gonzaga, duca II
- 1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III
- 1587-1612 Vincenzo I Gonzaga, duca IV
- 1612 Francesco IV Gonzaga, duca V
- 1612-1626 Ferdinando Gonzaga, duca VI
- 1626-1627 Vincenzo II Gonzaga, duca VII
- 1627-1637 Carlo I Gonzaga-Nevers, duca VIII
- 1637-1647 Maria Gonzaga, reggenza per il figlio Carlo II
- 1647-1665 Carlo II Gonzaga-Nevers, duca IX
- 1665-1669 Isabella Clara d'Austria, reggenza per il figlio Ferdinando Carlo
- 1669-1708 Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers, duca X
- 1708-1740 Carlo VI d'Asburgo
- 1740-1780 Maria Teresa d'Asburgo
- 1790-1792 Leopoldo II d'Asburgo
- 1792-1797 Francesco II d'Asburgo
- Monetazione ossidionale
- Medaglie
- Gettoni e tessere
- Le zecche dei rami minori
Per Zecca
Casale | Charleville | Mantova | Milano |
Per Anno
Riferimenti
- BIGNOTTI LORENZO, La zecca di Mantova e Casale (Gonzaga), Grigoli 1984
- BELLESIA LORENZO, Il bussolotto mantovano ed i suoi omologhi in altre zecche, Panorama Numismatico nr.241 / Giugno 2009
- BELLESIA LORENZO, Le madonnine contromarcate di Mantova, Panorama Numismatico nr.148 / Gennaio 2001
- BELLESIA LORENZO, Le monete di Solferino, Nomisma, 2020
- FEUARDENT FELIX, Jetons et mereaux depuis Louis IX jusqu'a la fin du consulat de Bonaparte, Rollin et Feuardent, 1904
- G. MARGINI-R. CASTAGNA, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, B.A.M., 1990
- G. MARGINI-S. BAIOCCHI, Sfragistica mantovana/tessere-pesi monetari suggelli, decorazioni e piombi, Numismatica Grigoli 1985
- GIANAZZA LUCA, Bollettino di numismatica, la collezione di Vittorio Emanuele III-N. 73 LA ZECCA DI CASALE MONFERRATO, IPZS 2019
- GIANAZZA LUCA, Inquadramento delle emissioni di grosso modulo in argento nei ducati di Mantova e Monferrato (1587-1626), Rivista Italiana di Numismatica 112, 2011
- GIANAZZA LUCA, La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna, Consiglio Regionale del Piemonte, 2009
- GIANAZZA LUCA, Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato (in Fine di una Dinastia, fine di uno Stato. La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo), 2010
- MAGNAGUTI ALESSANDRO, Ex Nummis Historia. Vol.VII. I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Santamaria, 1957
- POEY D'AVANT FAUSTIN, Monnaies féodales de France, C. Rollin, 1858
- SLEPOVA TATIANA, La collezione di monete mantovane dell'Ermitage, Electa, 1995
- TRAINA MARIO, Gli assedi e le loro monete (speciale CN), 2000/2001
- VARESI ALBERTO, Monete Italiane Regionali - Lombardia zecche minori, Varesi, 2000
- VARESI ALBERTO, Monete Italiane Regionali - Piemonte, Sardegna, Liguria e isola di Corsica, Varesi, 1996
- VARI, I Gonzaga, Moneta, Arte, Storia, Electa, 1995
- VERONESI MARIO, Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute, Bollettino SNI n.74 anno XXXII/2019
- VERONESI MARIO, Il quattrino di Federico II con l'impresa dell'Olimpo. Studio e aggiornamento sulle varianti conosciute, Panorama Numismatico nr. 290 / Dicembre 2013
- VARI, Corpvs Nvmmorvm Italicorvm vol. II-Piemonte e Sardegna, tranne le sedi dei Savoia già sul volume I, Tipografia R.A. dei Lincei, 1911
- VARI, Corpvs Nvmmorvm Italicorvm vol. IV-Lombardia zecche minori, Tipografia R.A. dei Lincei, 1913
- VARI, Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M., Electa 1996/2002