indice del catalogo numismatica
User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
Stemma di Mantova
  advanced search

Doppio quattrino o bagattino con il crogiuolo

Indice1484-1519 Francesco II Gonzaga, marchese IV
<< Quattrino o bagattino con il crogiuolo   Quattrino o bagattino col cappello >>

Comments
Doppio quattrino o bagattino con il crogiuolo (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
Legend: FRANCISCVS •MAR •MANTVE •IIII • • Legend: (pisside) D •PROBASTI •ME ET COGNO ME1 
Semibusto corazzato a sinistra, con barba e capigliatura lunga e ondulata. Fascio di verghe d'oro, all'interno di un crogiuolo avvolto dalle fiamme.
Moneta di peso doppio rispetto al quattrino similare, alla quale tradizionalmente la letteratura assegna il valore di due quattrini. In un sistema monetario nel quale il rame aveva un valore essenzialmente fiduciario, e nel quale il peso medio dei tondelli è quasi sempre di grande variabilità, questa classificazione risulta poco credibile ed obsoleta. Si legga a proposito l'articolo di M. Veronesi "Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute" sul bollettino SNI autunno 2019: "a queste monete veniva originariamente attribuito un valore totalmente fiduciario (non collegabile al reale valore intrinseco) e il peso legale veniva determinato sulla base del taglio di un preciso numero di pezzi per marco, che per i bagattini emessi sotto Federico II era di 144 pezzi per marco pari al peso unitario di 1,665 g (decreto per la zecca di Casale del 10/03/1537. Portioli,1874, p. 206–208); taglio dei bagattini aumentato il 5 maggio 1556 (sotto Guglielmo Gonzaga) a 180 pezzi per marco, pari al peso unitario di 1,332 g; il peso assoluto del singolo pezzo, in assenza di metallo nobile e in considerazione del basso valore liberatorio, non costituiva una discriminante per la determinazione del potere d’acquisto della moneta, che non era soggetta all’obbligo della pesatura, come invece previsto per le monete di maggior valore liberatorio (A. Magnaguti, 1914) per cui, anche in presenza di pesi eccedenti o calanti rispetto alla normale massa, queste monete venivano scambiate come singoli bagattini."
Nominal: 2 Quattrini
Material: Cu
Diameter: 17 mm
Massa: 3.80-4.37 g
Period Cod Mint Mint master References Rarity Images
undated MN-FR2/5-1 Mantova-Magnaguti 138
MIR 434
R4
1 Dio mi hai messo alla prova e valutato

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto ninorizzo, Wednesday 19 June at 00:04