Quattrino o bagattino con il crogiuolo (Moneta) | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||
Esistono numerose piccole varianti di legenda e di figura su D/ e R/, cosí come è possibile la presenza di un cerchio lineare sia sul D/ che sul R/. Qui viene proposta una catalogazione basata sulle varianti significative della legenda del D/. Nella collezione BAM, ex Magnaguti, è presente un esemplare ibrido che presenta un doppio ritratto (BAM III, 254). Nonostante la maggioranza della letteratura classica classifichi questo nominale come quattrino, diversi studi recenti del Bellesia, ribaditi pure da Veronesi, riclassificano come bagattino tutti i nominali cinquecenteschi in rame puro del peso medio superiore al grammo. | ||||||||||||||||||||||
Nominal: 1 Quattrino | ||||||||||||||||||||||
Material: Cu | ||||||||||||||||||||||
Diameter: 16 mm | ||||||||||||||||||||||
Massa: 0.92-2.99 g | ||||||||||||||||||||||
Period | Cod | Mint | Mint master | References | Rarity | Images | ||||||||||||||||
undated2 | MN-FR2/4-1 ![]() | Mantova | - | Bignotti 31
207/228 | C | |||||||||||||||||
undated3 | MN-FR2/4-2 ![]() | Mantova | - | Bignotti 31
193/197 437 | C | |||||||||||||||||
undated4 | MN-FR2/4-3 ![]() | Mantova | - | Bignotti 31
230/241 | C | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
undated5 | MN-FR2/4-4 ![]() | Mantova | - | Bignotti 31
- | R | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
undated6 | MN-FR2/4-5 | Mantova | - | Bignotti 31
198/203 | NC | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
undated7 | MN-FR2/4-6 ![]() | Mantova | - | Bignotti 31
205/206 | R | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
undated8 | MN-FR2/4-7 | Mantova | - | Bignotti 31
229 | NC | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
|