 
     
  
| Quattro soldi con monogramma C G (Moneta) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Gli studiosi non sono concordi nel riportare questa moneta come coniata sotto assedio: a sostegno dell'ipotesi ossidionale è la legenda sul D/ ANNO SALVTIS, presente anche sulla serie ossidionale del talaro del fiore. La tesi opposta è invece suffragata dal fatto che questa moneta, a differenza di tutte le altre coniate sotto assedio, non è anonima. | |||||||
| Nominale: 4 Soldi | |||||||
| Materiale: mistura | |||||||
| Diametro: 20,5-22,0 mm | |||||||
| Massa: 1,54-2,26 g | |||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||
| 1629 | MN-ASMN/13-1  | Mantova | Bignotti 10 40/43 672/2 | NC | |||
| senza data 1 | MN-ASMN/13-2  | Mantova | Bignotti 10 44 672/1 | R2 | |||
| 
 | |||||||