Warning: only part of the site is available in the selected languageen
indice del catalogo numismatica
User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
Stemma di Mantova
  advanced search

overview of coins

3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540)

6 schede disponibili

<< 2° periodo-I duca di Mantova (1530-1536) Monetazione per Casale assieme alla moglie Margherita Paleologo (1536-1540) >>

Index

Indice1519-1540 Federico II Gonzaga, marchese V; duca I3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540)
ImagesDescription
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540) -> Quattrino o bagattino con la scritta OLYMPOS
Obverse:  •FED •DVX •M •ET •MAR •MO •FE •
Testa nuda a sinistra, con barba lunga.
Reverse: Anepigrafe
Nel campo: scritta OLYMPOS in lettere greche, su due righe, con un trifoglio in b. e due foglie decussate in a.
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540) -> Mezzo testone con il monte Olimpo
Obverse: FE •DVX •MAN •ET •MAR •MONT •FER •
Testa nuda a sinistra, con lunga barba.
Reverse: Anepigrafe
Monte Olimpo, alla cui sommità giunge una strada a spirale. Sulla cima, un'ara contenente un ramo nodoso, sormontata dal motto FIDES; sui lati destro e sinistro del monte, un albero.
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540) -> Lira moceniga
Obverse:  •FED •GON •DVX •MAN •ET •MR •MON •FE
Stemma inquartato alle quattro aquile, caricato da vecchio scudo Gonzaga inquartato ai leoni boemi e alle fasce, e sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona.
Reverse:  •NICHIL •ISTO •TRISTE •RECEPTO •
San Longino, aureolato e in uniforme da soldato romano con lancia e scudo, inginocchiato verso sinistra porge il reliquiario del Preziosissimo Sangue a Sant'Andrea aureolato che, stante su di un piedistallo (su cui S AND), sorregge con la mano destra una lunga croce. Tra i due santi, un punto.
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540) -> Scudo con la scena della Crocifissione
Obverse:  •FEDERICVS •DVX •MANT •ET •MAR •MONT •F •
Busto corazzato a sinistra, a capo scoperto e con barba lunga.
Reverse: HIC •EST •VICTORIA •MVNDI •
Cristo sulla croce, con ai lati la beata Vergine (sulla sinistra) e San Giovanni (sulla destra). Stesi ai piedi della croce, un demonio e uno scheletro.
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540) -> Scudo d'oro con il Cristo risorgente
Obverse: stella FEDERICVS •DVX •MAN •ET •MAR •MONT •FE
Stemma inquartato alle quattro aquile, caricato da vecchio scudo Gonzaga inquartato ai leoni boemi e alle fasce, e sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona.
Reverse: croce gotica SI •LABORATIS •EGO •REFICIAM
Il Cristo, di fronte a mezzo busto ed a braccia aperte, risorge dal sepolcro; dietro di lui una croce con due flagelli pendenti ed un cartiglio su cui INRI. Sotto, il sepolcro ornato.
3° periodo-I duca di Mantova e I marchese del Monferrato (1536-1540) -> Ducato con il monte Olimpo
Obverse: *FE •DVX •MAN •E •MAR •MONT •FER
Testa nuda a sinistra, con barba lunga.
Reverse: Anepigrafe
Monte Olimpo, alla cui sommità giunge una strada a spirale. Sulla cima, un'ara contenente un ramo nodoso, sormontata dal motto FIDES; ai lati del monte, un cespuglio a destra e una quercia a sinistra Sotto il monte, il motto OLYMPOS in lettere greche.

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto ninorizzo, Wednesday 19 June at 00:04