| Ducatone con il cane e busto a destra
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: VINCEN :II :D :G :DVX •MANT :VII •ET •M •F •V •
| Legenda: ✠FERIS ✠TANTVM ✠INFENSVS ✠1
| |
Busto corazzato a destra, a capo scoperto, con colletto alla spagnola e mantella, con collare dell'ordine del Redentore sul petto e maschera di leone di fronte sulla spalla destra In b., sotto il busto, • •I •O •F • • • •.
|
Cane alano con collare, volto a sinistra su prato erboso. In b. data in numeri romani. In a., nel giro, grande ornato.
|
|
| Nominale: 1 Ducatone
|
| Materiale: Ag
|
| Diametro:
44 mm
|
| Massa: 30,7-31,8 g
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Sigla incisore
|
Incisore
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| senza data2 | MN-VI2/18-2 | Mantova | IOF | Giacomo Ozegni | BAM VII, 265
CNI 6 (ma descritto come i precedenti, ossia con data) | R5 | |
| 1627 | MN-VI2/18-1  | Mantova | IOF | Giacomo Ozegni | Bignotti 6
CNI 4/5
MIR 622 | R3 |   |
| Falsi/Riproduzioni |
|---|
| 1627 | MN-VI2/18-F-2 | - | - | - | | - |   |
|
1 |
ostile soltanto verso le fiere | |
2 |
Il CNI cataloga al n. 6 un esemplare con data presente allo Staatliche Museum di Berlino. In realtà l'esemplare conservato a Berlino non è datato (cfr. I Gonzaga, moneta arte e storia, n.27 pag. 310). |
|