| Testone con i due stemmi
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: MARGARITA •M •GVLIELMVS •F (ramoscello)
| Legenda: DVCES •MANT •MARCH •MONTIS •F (ramoscello)
| |
Busti accollati a sinistra della duchessa vedova Margherita Paleologo (con velo vedovile) e del figlio giovinetto Guglielmo, quest'ultimo in primo piano, in corazza e a testa nuda.
|
Due stemmi affiancati: a sinistra quello Gonzaga inquartato alle quattro aquile e caricato del vecchio scudo Gonzaga ai leoni boemi e alle fasce, a destra quello del Monferrato caricato dallo scudo Aleramico. Sopra il tutto, un piccolo monte Olimpo, il motto FIDES e una grande corona.
Sotto, data.
|
|
| Nominale: 1 Testone
|
| Materiale: Ag
|
| Diametro:
28,5-29,0 mm
|
| Massa: 9,07-9,12 g
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| senza data1 | MN-PAL/7-2 | Casale | Bignotti 21
CNI 33
MIR 256/2 | U | |
| 1553 | MN-PAL/7-1 | Casale | Bignotti 21
CNI 1
MIR 256/1 | R5 |   |
|
1 |
Moneta riportata dal CNI che segnala l'esemplare presente al museo civico di Ferrara, in seguito trafugato. Sui cataloghi BAM l'esemplare senza millesimo è classificato come "lira". |
|