| Doppia con lo stemma
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: MARIA •ET •CAR •II •D •G •D •MA •F •M •F •ET •C •
| Legenda: *ET *MONTIS •FERRATI *ET *C *
| |
Busto della duchessa a sinistra, col capo coperto da ampio velo vedovile, in abito leggermente scollato e con una ricca collana di perle sul petto, accollato, alla sua sinistra, al busto a sinistra corazzato del figlio Carlo II bambino, a capo scoperto e con lunghi capelli ondulati fluenti sulle spalle, con grande colletto rovesciato e col collare dell'ordine del Redentore sul petto.
|
Stemma inquartato alle quattro aquile, entro cartella coronata e ornata con cartocci e volute, caricato dallo scudetto del Monferrato ai nove quarti, sormontato da un piccolo monte Olimpo e dal motto FIDES, e circondato dal collare dell'ordine del Redentore appeso alle due volute superiori.
|
|
|
CNI e Bignotti assegnano la moneta alla zecca di Casale. In effetti lo stile del ritratto del dritto della doppia e della quadrupla risultano inferiori rispetto a quello presente sui moduli maggiori, tanto che pure Luca Gianazza in un articolo sul "Giornale della numismatica" n. 11 e 12/2012 ipotizza che i due moduli aurei minori possano provenire dalla zecca di Casale.
|
| Nominale: 1 Doppia
|
| Materiale: Au
|
| Diametro:
28,5-29,0 mm
|
| Massa: 6,50-6,54 g
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| senza data | MN-MA/8-2 | Mantova | Bignotti 6 (Casale)
CNI 4 (Casale)
MIR 678c | R5 |   |