| Aquilino (Moneta) | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Moneta attribuita dal Magnaguti a Luigi Gonzaga.
Uno studio del Murari tende ad assegnare questa tipologia ed il tirolino alla signoria Bonacolsiana, stante la presenza di queste monete in ripostigli datati pre-1328.
Questa attribuzione è tutt'ora dibattuta dagli studiosi. Ottorino Murari in Quaderni Ticinesi, 1980, cosí descrive le differenze dell'aquilino minore rispetto al maggiore: "differisce, oltre che per il peso inferiore, per alcuni dettagli: in luogo delle rosette ha dei trifogli ai lati dello scudetto, ha linee semplici anziché doppie nei tagli della A e nell'asta centrale della N e non ha l'anellino sul braccio centrale della croce". L'aquilino minore, o aquilino piccolo, fu un'emissione di epoca piú tarda nella quale venne ridotto il peso per adeguarsi al sistema monetario veronese.1 | ||||||||
| Nominale: 1 Aquilino | ||||||||
| Materiale: Ag | ||||||||
| Diametro: 21 mm | ||||||||
| Massa: 1,33-1,48 g | ||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||
| senza data | MN-LG/4-1 ![]() | Mantova | - | Bignotti 2
3 371 | R2 | |||
| senza data1 | MN-LG/4-2 ![]() | Mantova | - | Bignotti 2
4/6 | R3 | |||
| ||||||||