| Cavallotto col doppio stemma (Moneta) | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Oltre alle varianti di legenda del R/ presenti in tabella, sono possibili piccole varianti di legenda anche al D/. Moneta classificata come cavallotto da tutta la bibliografia contemporanea; Luca Gianazza (vedi BdN 73 n. 442-459) la riclassifica come mezzo bianco oppure grosso. | |||||||||||||
| Nominale: 1 Cavallotto | |||||||||||||
| Materiale: mistura | |||||||||||||
| Diametro: 25,5-26,0 mm | |||||||||||||
| Massa: 2,73-3,53 g | |||||||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
| senza data1 | MN-FR3/4-1 ![]() | Casale | Bignotti 14
12,14/17 251 | R | |||||||||
| senza data2 | MN-FR3/4-2 ![]() | Casale | Bignotti 14
10/11 | R | |||||||||
| senza data3 | MN-FR3/4-3 ![]() | Casale | Bignotti 14
- | R3 | |||||||||
| senza data4 | MN-FR3/4-4 ![]() | Casale | Bignotti 14
13,18 | R2 | |||||||||
| |||||||||||||