| Mezzo testone (bussolotto) col reliquiario
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: FRANCISCVS •MAR •MANT •IIII •
| Legenda: XPI •IHESV • ✠ SANGVINIS •
| |
Semibusto corazzato a sinistra, con barba, corta capigliatura e berretto con piccolo risvolto.
|
Reliquiario del Preziosissimo Sangue a cupoletta rotonda a nervature, sormontato da globetto e piccola croce.
|
|
|
La denominazione di mezzo testone comunemente usata nella letteratura moderna deriva dal CNI. In realtà nei documenti d'epoca la moneta è chiamata bussolotto, denominazione ribadita da uno studio di Lorenzo Bellesia (cfr. Panorama Numismatico 241/2009).
|
| Nominale: 1/2 Testone
|
| Materiale: Ag
|
| Diametro:
25,0-25,5 mm
|
| Massa: 3,10-3,89 g
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Zecchiere
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| senza data | MN-FR2/22-1  | Mantova | Bartolomeo Melioli | Bignotti 14
CNI 65/72
MIR 419 | R2 | |
| senza data1 | MN-FR2/22-2 | Mantova | Bartolomeo Melioli | Bignotti 14
CNI - | R4 | |
| senza data2 | MN-FR2/22-3  | Mantova | Bartolomeo Melioli | Bignotti 14
CNI 73/75 | R4 |   |
|
1 |
D/: ritratto in abito civile e con cappello a foggia di barchetta; R/: reliquiario con ampia cupola rotonda. Legenda del D/ FRANCISCVS MARCHIO MANTVE IIII; legenda del R/: XPI IHESV SANGVINIS TABERNA. | |
2 |
D/: ritratto in abito civile e con cappello a foggia di barchetta; R/: reliquiario con ampia cupola rotonda. Legenda del D/ FRANCISCVS MARCHIO MANTVE/MANTV IIII; legenda del R/: XPI SANGVINIS TABERNACVLVM. |
|