| Scudo da 160 soldi
 (Moneta) | 
|---|
| | clicca sulle immagini per ingrandirle | 
|---|
 |   |  |  
|  |  | Dritto | Verso | 
|---|
 | Legenda:  •MANTVÆ •ANNO •SALVTIS •(data) • | Legenda: Anepigrafe |  | Stemma primitivo dei Gonzaga di foggia sannitica, ai leoni boemi ed alle fasce, entro cartella coronata, ornata con foglie ai lati e cartocci agli angoli superiori, e con fregio centrale in b. | Pianta di girasole (eliotropio) volta a sinistra verso un piccolo sole raggiante, entro corona d'alloro formata da due rami annodati in a. 
Sotto, il numerale 160. | 
 | 
    | Detto anche talaro del fiore. Il girasole al rovescio presenta diverse varietà aventi un numero di foglie diverse. | 
| Nominale: 160 Soldi | 
| Materiale: Ag | 
| Diametro: 
	 42,0-43,5 mm | 
| Massa: 28,40-29,79 g | 
 | Anni | Cod. | Zecca | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | 
| 1629 | MN-ASMN/9-1  | Mantova | - | Bignotti 2 CNI 17/19
 MIR 662
 | R2 |   | 
| 16291 | MN-ASMN/9-2 | Mantova | - | Bignotti 2 CNI 16
 MIR 662/1
 | R4 |   | 
| | 1 | Presenta la scritta IN BELLO entro il cerchio della corona sul D/. | 
 |