| Mezzo scudo da 80 soldi
 (Moneta) | 
|---|
| | clicca sulle immagini per ingrandirle | 
|---|
 |   |  |  
|  |  | Dritto | Verso | 
|---|
 | Legenda:  •MANTVÆ •ANNO •SALVTIS •(data) • | Legenda: Anepigrafe |  | Stemma primitivo dei Gonzaga di foggia sannitica, ai leoni boemi ed alle fasce, entro cartella coronata, ornata con volute ai lati e cartocci agli angoli superiori. | Pianta di girasole (eliotropio) volta a sinistra verso un piccolo sole raggiante, entro corona d'alloro formata da due rami annodati in a. 
Sotto, il numerale 80. | 
 | 
    | Detto anche mezzo talaro del fiore. | 
| Nominale: 80 Soldi | 
| Materiale: Ag | 
| Diametro: 
	 36,5-38,0 mm | 
| Massa: 14,77-15,00 g | 
 | Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | 
| 1629 | MN-ASMN/8-1  | Mantova | Bignotti 4 CNI 31/32
 MIR 666
 | R3 |   | 
| 16291 | MN-ASMN/8-2 | Mantova | Bignotti 4 CNI 30
 | R5 |  | 
| | 1 | Presenta la scritta IN BELLO entro il cerchio della corona sul D/. 
Il CNI, citando il Portioli, segnala l'esistenza dei conii nel museo di Mantova; molti autori però dubitano che la moneta sia stata effettivamente coniata. Ci è però arrivata segnalazione dell'esistenza di almeno un esemplare della moneta in una collezione privata. | 
 |