Tessere/contromarche completamente anonime
      In questa categoria vengono classificate alcune tessere o contromarche rimaste, allo stato attuale delle conoscenze, completamente anonime e non attribuibili ad un periodo o uno scopo ben definito. Sono però ragionevolmente di origine gonzaghesca, visto che molte di esse sono state ritrovate nel mantovano.
Indice
Indice  → 
Gettoni e tessere → 
Tessere/contromarche completamente anonimePer Moneta
3 monete per 2 tipi: colpo d'occhio, 
	 riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti
Per Zecca
Riferimenti
- BIGNOTTI LORENZO, La zecca di Mantova e Casale (Gonzaga), Grigoli 1984
 - BELLESIA LORENZO, Il bussolotto mantovano ed i suoi omologhi in altre zecche, Panorama Numismatico nr.241 / Giugno 2009
 - BELLESIA LORENZO, Le madonnine contromarcate di Mantova, Panorama Numismatico nr.148 / Gennaio 2001
 - BELLESIA LORENZO, Le monete di Solferino, Nomisma, 2020
 - FEUARDENT FELIX, Jetons et mereaux depuis Louis IX jusqu'a la fin du consulat de Bonaparte, Rollin et Feuardent, 1904
 - G. MARGINI-R. CASTAGNA, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, B.A.M., 1990
 - G. MARGINI-S. BAIOCCHI, Sfragistica mantovana/tessere-pesi monetari suggelli, decorazioni e piombi, Numismatica Grigoli 1985 
 - GIANAZZA LUCA, Bollettino di numismatica, la collezione di Vittorio Emanuele III-N. 73 LA ZECCA DI CASALE MONFERRATO, IPZS 2019
 - GIANAZZA LUCA, Inquadramento delle emissioni di grosso modulo in argento nei ducati di Mantova e Monferrato (1587-1626), Rivista Italiana di Numismatica 112, 2011
 - GIANAZZA LUCA, La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna, Consiglio Regionale del Piemonte, 2009
 - GIANAZZA LUCA, Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato (in Fine di una Dinastia, fine di uno Stato. La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo), 2010
 - MAGNAGUTI ALESSANDRO, Ex Nummis Historia. Vol.VII. I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Santamaria, 1957
 - POEY D'AVANT FAUSTIN, Monnaies féodales de France, C. Rollin, 1858
 - SLEPOVA TATIANA, La collezione di monete mantovane dell'Ermitage, Electa, 1995
 - TRAINA MARIO, Gli assedi e le loro monete (speciale CN), 2000/2001
 - VARESI ALBERTO, Monete Italiane Regionali - Lombardia zecche minori, Varesi, 2000
 - VARESI ALBERTO, Monete Italiane Regionali - Piemonte, Sardegna, Liguria e isola di Corsica, Varesi, 1996
 - VARI, I Gonzaga, Moneta, Arte, Storia, Electa, 1995
 - VERONESI MARIO, Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute, Bollettino SNI n.74 anno XXXII/2019 
 - VERONESI MARIO, Il quattrino di Federico II con l'impresa dell'Olimpo. Studio e aggiornamento sulle varianti conosciute, Panorama Numismatico nr. 290 / Dicembre 2013
 - VARI, Corpvs Nvmmorvm Italicorvm vol. II-Piemonte e Sardegna, tranne le sedi dei Savoia già sul volume I, Tipografia R.A. dei Lincei, 1911
 - VARI, Corpvs Nvmmorvm Italicorvm vol. IV-Lombardia zecche minori, Tipografia R.A. dei Lincei, 1913
 - VARI, Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M., Electa 1996/2002
 
Ultima modifica: Thursday 31  December  2015 alle ore 14:17, Paolino67Powered by 
	NumisWeb 8.1.14    Utenti online in tutti i cataloghi: 
            
Ultimo utente iscritto ninorizzo, Wednesday 19  June  2024 alle ore 00:04