visione d'insieme delle monete
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III
Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566)
10 schede disponibili
1° periodo-III duca di Mantova e III marchese del Monferrato (1550-1575) >> |
Indice
Indice → 1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III → Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566)Immagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Quarto con il cervo accosciato Dritto: MARG ET •GVLLI • • • ![]() ![]() Cervo accosciato su zolle erbose, volto a sinistra, con lo stemma al collo. Verso: ![]() ![]() Croce trifogliata ornata. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Quarto con scritta e croce trilobata Dritto: Anepigrafe Nel campo: scritta •MAR • •GVL • su due righe, sormontata da una corona e con un globetto tra le due sigle. Sotto, tre globetti disposti a triangolo. Verso: Anepigrafe Croce trilobata, accantonata agli angoli dalle lettere D M M M. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Soldo o grosso con la croce ornata Dritto: MARGA • •ET •GVLIE • Stemma coronato, partito alle armi di Mantova e Monferrato. Verso: ![]() ![]() Croce riccamente ornata. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Cavallotto con il doppio stemma Dritto: ![]() ![]() Stemma a cartocci del Monferrato, caricato dallo scudo Aleramico. Verso: GVLI •GON •DVX •MAN •MAR •M •FE Stemma inquartato alle quattro aquile, accartocciato e caricato dal vecchio scudetto dei Gonzaga inquartato ai leoni boemi e alle fasce. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Bianco con la croce ornata Dritto: ![]() ![]() Stemma ornato e coronato, partito alle armi di Mantova e del Monferrato. Verso: ![]() ![]() Croce filettata e fiorita all'estremità dei bracci, con ornati che convergono dal cerchio interno agli angoli. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Quarto di lira o 15 soldi con Sant'Evasio Dritto: ![]() ![]() Monte Olimpo, alla sommità del quale conduce una strada a spirale. Sulla cima del monte, un'ara contenente un ramo nodoso, sormontata dal motto •FIDES • e da una corona; ai lati del monte, tre alberelli sulla destra e tre sulla sinistra. Verso: S •EVASIO CASALENSIS Sant'Evasio seduto di fronte, con il pastorale nella mano sinistra e con la mano destra nell'atto di benedire. In es., •data •. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
1/2 lira o 1/2 terzo di scudo d'argento col cervo Dritto: MAR •ET •GVL •DVCES •MANT •MAR •MON •F Stemma a cartocci partito alle armi di Mantova (caricato da vecchio scudetto Gonzaga) e Monferrato (caricato dallo scudetto Aleramico), il tutto sormontato da grande corona. Verso: + SIC + REPAROR + (data) + Cervo accosciato sopra un prato erboso, volto a sinistra, nell'atto di mangiare una vipera. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Testone con i due stemmi Dritto: MARGARITA •M •GVLIELMVS •F (ramoscello) Busti accollati a sinistra della duchessa vedova Margherita Paleologo (con velo vedovile) e del figlio giovinetto Guglielmo, quest'ultimo in primo piano, in corazza e a testa nuda. Verso: DVCES •MANT •MARCH •MONTIS •F (ramoscello) Due stemmi affiancati: a sinistra quello Gonzaga inquartato alle quattro aquile e caricato del vecchio scudo Gonzaga ai leoni boemi e alle fasce, a destra quello del Monferrato caricato dallo scudo Aleramico. Sopra il tutto, un piccolo monte Olimpo, il motto FIDES e una grande corona. Sotto, data. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Lira o 1/3 di scudo d'argento con NON IMPROVIDIS Dritto: ![]() ![]() Busti accollati a sinistra della duchessa vedova Margherita Paleologo (con velo vedovile) e del figlio giovinetto Guglielmo, quest'ultimo in primo piano, in corazza e a testa nuda. Verso: Anepigrafe Motto NON •IMPROVIDIS e •data •, su tre righe (con un punto tra le prime due righe), entro ghirlanda di foglie di pino e pigne. |
![]() ![]() |
1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III - Monetaz. per Casale, con reggenza della madre Margherita Paleologo (1550-1566) ->
Scudo d'oro con croce filettata e stemma partito Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma accartocciato e partito alle armi di Mantova e Monferrato, sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona. Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Croce filettata e ripiegata, ornata con foglie alle estremità, accantonata da M G M G. |