| Mezzo ducatone con il cane
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: •VINC •II •D •G •DVX •MAN •VII •ET •M •F •V •
| Legenda:  FERIS  TANTVM  INFENSVS  1
| |
Busto corazzato a sinistra, a capo scoperto, con colletto alla spagnola e mantella, con collare dell'ordine del Redentore sul petto e maschera di leone di fronte sulla spalla sinistra
In b., data • • in numeri romani.
|
Cane levriero con collare, volto a sinistra Nel giro in a., un grande fregio.
|
|
|
Il cane rappresentato sul R/ è della razza Leporarius Magnus, creata dagli stessi Gonzaga.
|
| Nominale: 1/2 Ducatone
|
| Materiale: Ag
|
| Diametro:
36,5-37,0 mm
|
| Massa: 15,00-15,82 g
|
| Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| 1627 | MN-VI2/15-1  | Mantova | Bignotti 9
CNI 14/16
MIR 626 | R4 |   |
| 16272 | MN-VI2/15-2 | Mantova | Bignotti 9
CNI - | R5 | |
|
1 |
ostile soltanto verso le fiere | |
2 |
Sul R/ è presente un prato erboso sotto le zampe del cane. |
|