| Sesino (Moneta) | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Il MIR al n. 766/6 cataloga (pur con un dubitativo "esistono?") esemplari con data 1758, che allo stato attuale delle conoscenze non esistono. | |||||||||
| Contorno: liscio | |||||||||
| Nominale: 1 Sesino | |||||||||
| Materiale: Cu | |||||||||
| Diametro: 19 mm | |||||||||
| Massa: 0,96-1,58 g | |||||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
| 1750 | MN-MT/1-1 | Mantova | Bignotti 9
10 766/1 | NC | |||||
| 17541 2 | MN-MT/1-2 ![]() | Mantova | Bignotti 9
25 766/2 | C | |||||
| 17551 | MN-MT/1-3 ![]() | Mantova | Bignotti 9
33 766/3 | C | |||||
| 1756 | MN-MT/1-4 | Mantova | Bignotti 9
37 766/4 | R | |||||
| 17571 | MN-MT/1-5 ![]() | Mantova | Bignotti 9
53 (+51/52 erroneamente catalogati come sesini ma descritti come soldi) 766/5 | C | |||||
| |||||||||