| Quarto di lira o bianco con Sant'Evasio
 (Moneta) | 
|---|
| click on images to enlarge  |  
     
     |   |  
 |  | Obverse | Reverse | 
|---|
 Legend:    MAR •PALE •FRAN •GON •MON •FE •MAR
 | Legend:  •SANCTVS •EVASIVS •
 |  | 
    Stemma partito alle due armi di Mantova e del Monferrato, il primo caricato da vecchio scudo Gonzaga inquartato ai leoni boemi e alle fascie, ed il secondo caricato dallo scudo Aleramico, il tutto sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona.
 | 
    Sant'Evasio, mitriato ed aureolato, seduto di fronte, con il pastorale nella mano sinistra e con la mano destra nell'atto di benedire.
 |  
  | 
    | 
    Moneta classificata come quarto di lira da tutta la bibliografia contemporanea; individuata invece da Luca Gianazza come bianco, citata in una grida emessa a Casale da Margherita Paleologo il 17/1/1542 (vedi Gianazza 2009 p. 170, e BdN 73 n. 439-441).
 | 
| Nominal: 1/4 di Lira
 | 
| Material: Ag
 | 
| Diameter: 
	 25-28 mm
 | 
| Massa: 2.68-2.88 g
 | 
 | Period
 | 
 Cod
 | 
 Mint
 | 
 References
 | 
  Rarity
 | 
 Images | 
| undated1  |  MN-FR3/8-1   | Casale | Bignotti 10
 CNI 7/9
 MIR 250 | R3 |  | 
| 
          1 | 
	  Il D/ può iniziare anche con MARG PALE. |  
  |