 
     
  
| Due doppie con lo stemma e busto a destra (Casale) (Moneta) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| La legenda del R/ presenta erroneamente la dicitura di VI duca del Monferrato, anziché IV. Luca Gianazza in un articolo pubblicato sui numeri 11 e 12/2012 del "Giornale della numismatica", ipotizza per questa moneta una battitura postuma, eseguita con i conii di rovescio del pezzo argenteo da 2 fiorini emesso da Carlo I Gonzaga-Nevers (da qui il titolo di VI duca del Monferrato). Tale battitura trova giustificazione in una grida del 1640, nella quale, a causa del proliferare di monete d'oro tosate e di peso calante nel ducato piemontese, le autorità ordinavano alla popolazione di consegnarle in zecca affinchè fossero rifuse e sostituite con nuove monete auree di giusto peso. | |||||||
| Nominal: 2 Doppie | |||||||
| Material: Au | |||||||
| Diameter: 30.0-30.5 mm | |||||||
| Massa: 12.92-13.09 g | |||||||
| Years | Cod | Mint | Minter initials | Mint master | References | Rarity | Images | 
| 1621 | MN-FPP/66-1  | Casale | G. C. | Giovanni Campo | Bignotti 13 21 321 | R3 |   |