Zecchino della rosa (Moneta) | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||
Magnaguti e Margini, nonostante la legenda del D/, attribuiscono questa moneta al periodo cardinalizio, giustificandola col fatto che al R/ è presente la figura della Vergine, riferimento a quella venerata in Santa Maria in Portico (della quale Ferdinando aveva la titolatura cardinalizia) | ||||||||||||||||
Nominal: 1 Zecchino | ||||||||||||||||
Material: Au | ||||||||||||||||
Diameter: 22 mm | ||||||||||||||||
Massa: 3.35-3.37 g | ||||||||||||||||
Period | Cod | Mint | Mint master | References | Rarity | Images | ||||||||||
undated | MN-FPP/58-1 | Mantova | Carlo Torre | Bignotti 18
89 586 | R3 | |||||||||||
undated3 | MN-FPP/58-2 | Mantova | Carlo Torre | Bignotti 18
- | R4 | |||||||||||
|