| Parpagliola o cavallotto con San Francesco (Moneta) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| A seconda della data esistono piccole varianti di figura su entrambi i lati. La moneta, a cui tutta la letteratura numismatica assegna il nome di parpagliola, è invece citata sui documenti d'epoca come "cavallotto" o "aquilotto", tariffata a 3 grossi (cfr. Gianazza 2009, pag. 198). Le date successive al 1621 sono con tutta probabilità inesistenti, e dovute ad una errata lettura della terza cifra della data (si tratta presumibilmente di esemplari datati 1613-14, la cui cifra 1 è in effetti molto somigliante ad un 2) ed erroneamente letti come 1623-24. Studi di Luca Gianazza in corso di pubblicazione dimostrano che nel 1621 avvenne una massiccia demonetizzazione di questa tipologia, ritirata dai mercati e sostituita dalla moneta da 3 grossi, è quindi improbabile che la moneta stessa possa essere stata coniata successivamente al 1621. | |||||||
| Nominal: 1 Parpagliola | |||||||
| Material: mistura | |||||||
| Diameter: 20-22 mm | |||||||
| Massa: 1.44-2.36 g | |||||||
| Years | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||
| 1616 | MN-FPP/13-4 ![]() | Casale | Bignotti 60
7 336/4 | R | |||
| 1617 | MN-FPP/13-5 | Casale | Bignotti 60 15 336/5 | R2 | |||
| 1618 | MN-FPP/13-6 ![]() | Casale | Bignotti 60
16 336/6 | R | |||
| 1619 | MN-FPP/13-7 ![]() | Casale | Bignotti 60
17 336/7 | R2 | |||
| 1620 | MN-FPP/13-8 | Casale | Bignotti 60
19 336/8 | R3 | |||
| 1621 | MN-FPP/13-9 | Casale | Bignotti 60
- 336/9 | R3 | |||
| 16231 | MN-FPP/13-10 | Casale | Bignotti 60
38 336/10 | - | |||
| 16241 | MN-FPP/13-11 | Casale | Bignotti 60
40 336/11 | - | |||
| |||||||