| Escalin
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: CAROLVS •II •D •G •DVX • MANTVAE •VIIII • *
| Legenda: ET •MONTIS •FER •VII •S •I •R •I •ARC
| |
Leone rampante, volto a sinistra, con bocca spalancata e lingua al di fuori, che regge con la zampa anteriore sinistra uno scudo partito, mentre con la destra impugna una spada.
|
Croce ornata, sormontata da grande stemma coronato (sulla corona è una piccola croce). Ai lati dello stemma, data.
|
|
|
Contraffazione dell'Escalin per il Brabante.
|
| Nominale: 1 Escalin
|
| Materiale: Ag
|
| Diametro:
29-31 mm
|
| Massa: 3,96-4,68 g
|
| Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
Zecchiere
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| 16391 | MN-C2CH/9-1 | Charleville | - | Poey d'Avant 6178 var.
BAM VII, 339 | R3 | |
| 16462 | MN-C2CH/9-2  | Charleville | - | CNI 1 (Mantova)
BAM VII, 342 | R4 | |
| 16493 | MN-C2CH/9-3 | Charleville | - | BAM VII, 343 | R4 | |
| 16514 | MN-C2CH/9-4  | Charleville | - | - | R3 |   |
|
1 |
Secondo Massimo Rossi (cfr. BAM VII, pag. 83) la data è un errore dello zecchiere, dato che nel 1639 Carlo II era ancora sotto tutela della madre, mentre le legende non riportano alcun riferimento a Maria. Va però detto che la reggenza terminò solo nel 1647, e nessuna delle monete coniate a Charleville prima di questa data riporta alcun riferimento alla madre. | |
2 |
Legenda del D/: CAROLVS II D G DVX MANT MONT ET AR P; legenda del R/: ET MNT FER VII ST AR. | |
3 |
Legenda del D/: CAROLVS II D G DVX MANT MONT ET AR P; legenda del R/: ET MONT FER VII S PR AR. | |
4 |
Legenda del D/: CAROLVS II D G DVX MANT ET MONT FER; legenda del R/: ET MONT FER SVP PRIN. |
|