| Dodicesimo di scudo (Luigino)
(Moneta) |
|---|
| click on images to enlarge |
|  |
| | Obverse | Reverse |
|---|
| Legend: CAR •II •D •G •DVX • * •MANT •ET •M •
| Legend: SIT •NOMEN •DOMINI •BENEDICTVM •(data)1
| |
Busto corazzato e paludato a sinistra, a testa nuda, e con lunghi capelli che ricadono sulle spalle.
|
Scudo coronato con i gigli d'Alençon, sormontato da un intreccio di rami e da un'ara.
|
|
|
Il CNI (e di riflesso il MIR) assegna questa moneta alla zecca di Mantova, ma i conii, conservati presso le Civiche Raccolte di Palazzo Te a Mantova, mostrano una tecnica di esecuzione non in uso in questa zecca.
|
| Nominal: 1/12 di Scudo
|
| Material: Ag
|
| Diameter:
21.5-22.0 mm
|
| Massa: 2.05-2.42 g
|
| Years
|
Cod
|
Mint
|
Mint master
|
References
|
Rarity
|
Images |
| 1660 | MN-C2CH/8-1 | Charleville | - | Magnaguti 862 | R5 |   |
| 16602 | MN-C2CH/8-2 | Charleville | - | CNI 12 (Mantova)
MIR 703 (Mantova) | R5 |   |
|
1 |
Il nome del Signore sia santificato | |
2 |
Legenda del R/: AVORVM LILIIS FLORET OLYMPVS; lo scudo è sormontato da un piccolo monte Olimpo. |
|