Scudo ossidionale con lo stemma (Moneta) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moneta battuta a Casale durante il primo assedio austro-spagnolo del 1628. Questa tipologia non è anonima, a differenza delle monete dei successivi assedi, sia di Mantova che di Casale. Nonostante la moneta venga definita ducatone dalla maggior parte dei testi numismatici di riferimento, si tratta evidentemente di uno scudo da 12 reali (equivalenti a 9 fiorini), come evidenziato dalla scritta sul D/ (cfr. Gianazza 2010, pag. 94). | |||||||||
Nominale: 12 Reali | |||||||||
Materiale: Ag | |||||||||
Diametro: 41-43 mm | |||||||||
Massa: 23,44-24,75 g | |||||||||
Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
16281 | MN-ASCA/1-1 ![]() | Casale | 350 | 1/6
R3 | ![]() ![]() | ||||
16282 | MN-ASCA/1-2 | Casale | 350/2 | -
R4 | ![]() ![]() | ||||
|