| Giulio col trofeo d'armi e con Mantova seduta
 (Moneta) | 
|---|
| | clicca sulle immagini per ingrandirle | 
|---|
 |   |  |  
|  |  | Dritto | Verso | 
|---|
 | Legenda: FR G M DVCI II | Legenda: SECVRITATI •PERPETVE •1 |  | Trofeo d'armi, formato da una corazza in primo piano e da due spade, un violoncello e una lancia (che spunta dall'apertura superiore della corazza); alla lancia è applicato un cartiglio sagomato su cui: PA AC MV su tre righe.
In es., data. | Figura femminile velata e drappeggiata, allegoria di Mantova, seduta e volta a sinistra, col braccio sinistra in grembo e il braccio destra proteso a reggere il reliquiario del Preziosissimo Sangue.
In es., MANTV. | 
 | 
    | Secondo Magnaguti e Margini si tratterebbe di una medaglia o tessera, mentre secondo Lorenzo Bellesia (cfr. Panorama Numismatico 241/2009) si tratterebbe di un cavallotto. | 
| Nominale: 1 Giulio | 
| Materiale: Ag | 
| Diametro: 
	 25-26 mm | 
| Massa: 2,17-2,26 g | 
 | Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | 
| 1547 | MN-FR3/9-1 | Mantova | CNI 33 MIR 497
 | R4 |   | 
| | 1 | alla sicurezza perpetua | 
 |